Una poesia di Satprem*

* ERRATA CORRIGE
Su gentile segnalazione della nostra lettrice Namaskar, provvediamo a correggere l’errore commesso attribuendo a Sri Aurobindo la poesia Siamo gli arcangeli dolorosi di un mondo che cambia che invece è di Bernard Enginger, meglio noto come Satprem, suo continuatore nel pensiero e nell’opera.

Sri Aurobindo

Sri Aurobindo

Siamo gli arcangeli dolorosi di un mondo che crolla,
siamo i figli di una nuova razza non ancora nata,
ma che vive attraverso di noi
come un vento carico di minacce e di polline nuovo.
Non sappiamo cosa vogliamo dire,
il nostro oracolo è sigillato,
i nostri sogni oscuri, i nostri segni contraddittori.
Non abbiamo la chiave,
ma siamo fermi davanti ad una nuova soglia,
a battere alla porta,
a batterla come dovette farlo nella foresta
il primo antropoide, che volle essere uomo.
E invece ci perdiamo nella rivolta,
ci perdiamo nell’orgoglio dei ricchi
o nel fascino del rifiuto.
Ci perdiamo nella seduzione del governo o dei sogni.
Ma il nostro senso non è essere vittime, né fuggire,
il nostro senso è al di là della rivolta,
Il nostro senso è bussare a questa porta,
gridare come i bambini nella notte finché la porta si apra.

È la poesia solo un modo diverso di scrivere, in versi e rime, per esempio, anziché in prosa, e solo questi aspetti sensibili costituiscono la sua diversità? Indubbiamente è anche questo, vale a dire apparenza, ma se non ci fosse anche altro che la distingue, per quella sola, per quanto bella e preziosa, non varrebbe la pena di tenerla in tanta considerazione e di occuparsi intensamente di lei, come sto facendo io su queste pagine. Invece è anche altro; è suono che sale dal profondo dov’è tenebra e mistero e ogni volta illumina e svela.

È voce del tramutare la poesia, o – come ha detto Dante – del trasumanare; come ben mi hanno avvertito alcuni segnali che si trovano lungo la via filosofica che collega la vita alla morte. Due di essi suonano così: “Soltanto la poesia segue la vita/ o gli abbraccia il collo/ come un fanciullino.” “Se non è vita la poesia/ lasciala andare./ O è voce, se vuoi, del tramutare”.

Bernard Enginger Satprem (1923-2007)

Su tale piano, di parola d’inizio e fine assieme, di vita e morte assieme, si colloca anche la poesia di Bernard Enginger, meglio noto come Satprem, che ho scelto per presentare qui un’altra figura, quella di Sri Aurobindo, suo maestro e guida.

Sri Aurobindo è nato a Calcutta il 15 agosto 1872. Nel 1879 il padre lo invia in Inghilterra, dove compie studi classici e nel 1890 viene ammesso nel prestigioso King’s College di Cambridge. Durante i quattordici anni di soggiorno in Inghilterra egli acquisisce una vasta conoscenza della cultura europea antica, medievale e moderna. Poi nel 1893 ritorna in India dove si dedicherà alla letteratura e alla politica.
Nella letteratura, che è ciò che qui interessa, egli ha illustrato la propria visione del mondo e dell’evoluzione realizzando quella che Romain Rolland ha definito “la più vasta sintesi mai realizzata tra il genio dell’Asia e quello dell’Europa”, mentre Aldous Huxley parlerà di lui come del “Platone delle generazioni future”. In quest’opera il posto preminente è occupato dalla poesia che è stata, come lo stesso Aurobindo ha affermato, il suo principale veicolo espressivo. In quanto al suo pensiero filosofico, il suo biografo lo ha condensato così: “Mentre la maggior parte dei percorsi mistici del passato portavano ad un aldilà che sboccava ineluttabilmente al di fuori della vita terrestre, l’ascesa spirituale compiuta da Sri Aurobindo costituisce il preludio di una discesa della luce e del potere dello Spirito nella Materia, allo scopo di trasformarla. Sri Aurobindo vede (proprio come gli antichi Rishi che composero i Veda) che il mondo manifestato non è un errore o un’illusione che l’anima dovrebbe rigettare per far ritorno al cielo o rientrare nel Nirvana: il mondo è la grande scena di un’evoluzione spirituale, un’evoluzione o avventura della coscienza per mezzo della quale dall’Incoscienza originaria si va sviluppando una manifestazione progressiva, in divenire, della Coscienza Divina, celata fin dall’origine o involuta nella Materia. La mente rappresenta la più alta vetta finora raggiunta dall’evoluzione, ma non è la più elevata in assoluto. L’uomo stesso, afferma Aurobindo, e soltanto un essere di transizione“.
Con queste notizie che avvicinano Oriente ed Occidente nel modo della filosofia, e che sono utili alla comprensione della sua poesia e alla traduzione di essa, mi accingo a svolgere questo compito.

Se la poesia di Satprem si colloca dove qualcosa finisce e altro incomincia, dov’è, cos’è quel punto?
È in noi, siamo noi: ma chi siamo noi?
“Arcangeli dolorosi”, recita la poesia. Quindi, in quella posizione, non uomini come siamo stati finora, ma ciò che saremo, o l’una e l’altra cosa assieme. Perché è normalmente e comunemente accolta l’idea, in chi crede nell’evoluzione, che l’angelo viene dopo l’uomo nella lunga strada di ciò che egli è stato, è e sarà. Siamo in movimento, perciò, e qui siamo colti in un tempo di trasformazione. C’è intuizione di quel nuovo stato e il poeta è già in essa e parla da quella posizione, e chi coglie le sue parole alza gli occhi, si muove a quel suono e va verso quella fonte.
Si abbandona, allora, il mondo della comune e universale concezione
. Si lasciano queste apparenze che sembrano rassicuranti a molti: c’è oggi la scienza, la tecnica, il dominio della natura, l’abbondanza di cibo. Ci sono le città, gli ospedali, case confortevoli, mezzi di comunicazione veloci. La dittatura è stata sconfitta, il colonialismo pure, c’è la democrazia e nei tempi in cui è stata scritta la poesia, molti credevano ancora alle “magnifiche sorti e progressive dell’umanità”. Invece le cose non sono così, o non lo sono più in maniera stabile e rassicurante. Nel punto dove siamo arcangeli, c’è il “mondo che crolla”, perciò “dolorosi”. Inoltre non ancora nati, o presenti come prototipi o come possibilità, perché la razza che può assicurarci la vita sicura e la continuità ancora non c’è. È solo in potenza – direbbe Aristotele – che distingue quel che c’è ma in modo nascosto e segreto, da ciò che invece appare. Potenza oggi, atto domani, dopo l’uscita nella luce e lo sviluppo. Ma così in potenza – o in seme se vogliamo collegare l’idea a qualcosa già esistente in natura –, non sappiamo come sarà la pianta. La razza non è ancora nata, dice il poeta. Non c’è, come in natura, per le cose che già sono e che continuano, i due aspetti assieme, vale a dire seme e pianta, uova e gallina, che si danno nascita fra loro, ma ciò che sarà “vive attraverso di noi/ come un vento carico di minacce e di polline nuovo”. Le minacce sono il mondo che crolla. Il polline nuovo, gli elementi fecondatori dell’angelo.
Giunto a questo punto, faccio un passo indietro: al mondo che crolla; perché?

Perché si è giunti ad una fase d’occultamento dell’Essere – dice la filosofia per bocca di Heidegger, uno dei suoi figli maggiori –, oggi sempre più evidente dagli effetti che produce, anzi non c’è più quella fonte illuminante perché è scesa sotto l’orizzonte umano, come il sole supera quello della terra quando muore il giorno.
Perché dopo un lungo sviluppo nella luce della ragione è sceso il Tramonto sulla filosofia del Giorno, quella che va da Socrate a Hegel. Sono cominciate le prime ombre più di cent’anni fa ed oggi è notte, anzi tenebra profonda per la maggior parte dei suoi abitanti. Questo stato del mondo l’Occidente lo chiama nichilismo, ed oggi esso è diventato condizione normale.
Oppure per l’Oriente il mondo crolla perché è giunta l’ora del Kali-Yuga o “epoca oscura”, di totale decadenza metafisica, in cui è possibile ogni specie di confusione spirituale e di crimine, ultima tappa di un ciclo che si conclude. Buddha e Parmenide sono contemporanei, perciò nello stesso tempo l’Essere si è manifestato in Oriente e in Occidente e dopo venticinque secoli è scomparso.
Arcangelo in potenza nell’uomo, dunque, l’umano d’oggi, come lo è stato l’uomo nel “primo antropoide” che volle compiere il salto per mutare. Ma così la voce umana è flebile e balbettante, egli sente, intuisce, sogna, ma non sa. E quella del nascituro ancora dentro la matrice. Perciò, afferma il poeta, “non sappiamo cosa vogliamo dire/ il nostro oracolo è sigillato,/ i nostri sogni oscuri, i nostri segni contraddittori”. Finché non si giunge davanti a una porta chiusa.

In queste grandi avventure della mente, volte a superare i confini dell’umana natura, e il più buio e misterioso è quello della morte, una porta che si è aperta c’è in ogni linguaggio. Ne presento alcune.
Nei cicli della natura che si vedono e si toccano, porta è il foro nella terra da cui entra il seme e spunta il germoglio a primavera. Oppure è l’alba, il momento e il luogo dove la notte finisce e nasce il giorno. O è la vulva, dove è introdotto il seme della vita animale e umana e poi esce il neonato nella luce del sole e della mente.
Nel mito è la porta degli Inferi, da cui sono entrati per compiere le loro più grandi avventure tanti eroi antichi: Ercole, Teseo, Orfeo, Ulisse. ed alcuni sono riusciti ad uscire. Per Giasone, il capo degli Argonauti diretti alla conquista del Vello d’oro, quel passaggio si chiamava Symplegades, ed era formato da due scogli rocciosi del Mar Nero che si muovevano l’un contro l’altro sotto l’azione di forze oscure. Giasone riuscì a passare in mezzo ad essi con la sua nave e da quel momento sono rimasti aperti ed immobili in quel mare .
Nelle religioni è la porta del Paradiso, che Adamo ed Eva hanno superato in uscita, quando sono stati cacciati da quel luogo di delizie. Oppure, per il profeta Giona, quel foro è stato bocca della balena. O è la Pasqua di resurrezione, che ha avuto per protagonista Gesù, ma è poi rimasta aperta per tutti i battezzati nel suo nome.
Nella poesia è la porta d’avorio. È nominata nell’Eneide e l’ha superata Enea il fondatore di Roma. Egli discese nell’Averno, attraverso lo spaventoso fiume dei morti. La Sibilla che l’accompagnava gettò una focaccia al cane guardiano, il tricefalo Cerbero, ed Enea poté alfine parlare con l’ombra del proprio padre Anchise. Molte cose gli furono rivelate laggiù: il destino delle anime, il destino di Roma, ch’egli stava per fondare, “ed in qual modo egli avrebbe potuto evitare o sopportare qualsiasi fardello .” Poi, attraverso la porta d’avorio, fece ritorno ai compiti che lo attendevano nel mondo. Oppure è la bocca di caverna, come nel caso di Parsifal, che è uscito da essa rinnovato e capace di conquistare il Graal.
Nella fiaba, per Pinocchio è ancora bocca di balena, da cui il burattino è uscito per mutare in un bambino.
Nella sapienza è la porta che divide i sentieri della notte e del giorno, e si è aperta a Parmenide dopo che è uscito dalla casa della notte. O è il Risveglio, così è stato visto e vissuto il passaggio da Buddha ed Eraclito. Oppure nel Tao Tê Ching è la “Porta di tutti gli arcani” , o “Porta della misteriosa femmina/ [che] è la scaturigine del Cielo e della Terra” .

Aurobindo certamente non ignorava l’esistenza di queste porte e cosa significavano, ma nella sua poesia la porta è chiusa. È quella di sempre che s’è rinchiusa oppure un’altra? È la stessa, ne sono sicuro, perché molte indicazioni della via circolare ne hanno sempre additato una sola; una sola porta su vari piani, lontana e vicina. Lontana come quella del mito, dove il passaggio è avvenuto come in un sogno, o più vicina come quella di Parmenide, che è stata superata davvero, come qui si dice per distinguere e separare nettamente. Superata da una razza però, da un popolo, da una civiltà, ed è nato l’Occidente da quel passaggio, questo dove ancora ci troviamo.
Se la porta di Aurobindo è chiusa, allora dovrebbe trattarsi di qualcosa ancor più vicino, quella dove può passare il singolo, questa volta, adatta a lui, che s’apre solo per lui.
E ai tempi in cui è stata scritta la poesia, era ancora chiusa la porta della filosofia, l’unica rimasta inviolata dopo secoli di ricerca. Sembra proprio, perciò, che si tratti di quella anche perché si era per strada e la parte finale del cammino, il più misterioso e tenebroso, era ancora da percorrere. Anzi non esisteva, si è fatto camminando. La porta è stata vista però, ma da lontano e, appunto, chiusa.
L’ha vista così Nicolò Cusano che l’ha chiamata “porta del Paradiso”, e divideva questo mondo di cose a metà e contraddittorie da quello dove gli opposti coincidono, dove c’è anche Dio.
L’ha vista Nietzsche e l’ha chiamata “portone carraio”, ma era chiusa e non è riuscito ad aprirla; o solo in sogno in una notte di luna piena, nel “più profondo silenzio di mezzanotte, quando anche i cani credono agli spettri”.
Heidegger e Jünger hanno calcato la sua soglia, hanno chiamato quel valico “linea di mezzanotte” e hanno discusso di esso, se si poteva superarlo e come.
Infine c’è la porta che ho raggiunto io percorrendo la via circolare della filosofia lunga venticinque secoli, e dopo cinquant’anni della mia vita dedicata ad essa per progettarla e seguirla. Sono giunto a quella porta circa quindici anni fa, seguendo molti cartelli che la segnalavano e indicavano.
E l’ha vista, dunque, Aurobindo, anch’egli nei modi della filosofia, io credo, o solo a quello qui mi riferisco, ed ha bussato, “sapendo che il nostro senso è bussare a questa porta/ gridare come i bambini nella notte, finché la porta si apra”. Ma non era ancora giunto il tempo propizio.
Anche per quel bussare ininterrotto in Occidente e in Oriente, la porta, io credo, si è ripresentata qualche decennio dopo, e quando tutto il percorso circolare che conduce ad essa è diventato chiaro e distinto. Quando, dopo il superamento dell’abisso con un ponte stabile, anche se per ora rudimentale, sono riuscito a raggiungerla in modo sicuro e continuo, e svelando il suo segreto ed aprirla.
Dovrebbe ora rimanere così.

Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

10 Risposte to “Una poesia di Satprem*”

  1. Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia « La via d’uscita dal nichilismo Says:

    […] progetti. Com’è accaduto a Heidegger e Jünger dopo che sono giunti sulla linea di Mezzanotte (vedi quinta coincidenza, Aurobindo). Uscir dal mondo o dal labirinto, perciò, è il primo importante risultato. Di esso ho già […]

  2. Pascoli, il mare, il ponte « La via d’uscita dal nichilismo Says:

    […] […]

  3. giuliana Says:

    Conosco da diversi anni S.Aurobindo, ho letto Savitri e l’Agenda di Mer e diversi libri di Satprem…… Da poco uso internet e stasera leggere questa poesia che non conoscevo mi ha fatto molto piacere.
    Nei suoi commenti poi ho trovato una comprensione per identità, una risonanza e sarei felice di conoscere di più….se possibile.
    Grazie

  4. giulianatre Says:

    Molto interessante . Conosco Aurobindo, ho letto Savitri e altri libri. Condivido quello che lei dice e per questo gradirei avere altre informazioni.
    Grazie

  5. wilmo e franco boraso Says:

    Cara Giuliana,
    “Una poesia di Sri Aurobindo” che tu hai letto è la poesia vista dalla posizione recentemente raggiunta dalla filosofia dopo venticinque secoli di sviluppo. Però per conoscere questa posizione dovresti cominciare a interessarti di quant’altro è scritto nel BLOG, a cominciare dalle altre “coincidenze”. Si tratta di una posizione nuova, come ho detto: si trova dopo la “Porta che divide i sentieri della Notte e del Giorno” e ha richiesto una lunga odissea.
    Seguici e chiedi, e non sarà tempo perso.
    Ti ringrazio Wilmo

  6. Sujata Says:

    Mi si perdoni se sono costretta a evidenziare che la poesia attribuita a Sri Aurobindo è in realtà di Satprem (al secolo Bernard Enginger).

    Namaskar

  7. giuliana Says:

    Se non sbaglio Sujata è la conpagna di Satprem. E’ possibile sapere di lei. Sono stati pubblicati in italiano gli ultimi libri di Satprem? L’Apocalisse.
    Grazie

  8. Sujata Says:

    Invito a visitare il ricchissimo sito dell’amico Tommaso Iorco ‘Aria Nuova’ che mantiene aggiornato l’elenco delle pubblicazioni di Satprem, nonché di Sri Aurobindo. anche Sujata Nahar, compagna di Satprem (la sua ‘donna-radice’, come amava Lui definirla) è trapassata il mese successivo alla dipartita del suo altrettanto amatissimo compagno.

    Namaskar

    P.S.: Non ho indicato alcun link onde evitare di andare oltre il consentito sul presente Blog.

  9. wilmo e franco boraso Says:

    Gentile Namaskar, ringraziamo per la correttezza dell’informazione. In effetti abbiamo commesso l’errore di cui ci scusiamo, attribuendo a Sri Aurobindo una poesia di Satprem. Abbiamo già provveduto alla correzione del post.

  10. “L’ARCA, LA SPADA ED IL SANGUE” | Blog Materiali dell’Associazione Federigo II Svevia Says:

    […] “finale” di Satprem, dal link https://wilmoboraso.wordpress.com/2009/03/21/una-poesia-di-sri-aurobindo/). In effetti, in Satprem vi era quel qualcosa che è proprio delle forze indomabili, e per questo […]

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.